
Mentre in Europa si continua ad investire sulle auto elettriche, in Australia è già in
commercio la prima auto con un motore a idrogeno che purifica l’aria!
È la Hyundai Nexo, la prima auto a celle a combustibile (laddove l’idrogeno e l’ossigeno si
combinano grazie a una reazione elettrochimica generando elettricità, calore e acqua)
disponibile sul mercato, che è capace di ricaricarsi in soli cinque minuti.
È capace di percorrere 900 chilometri con un pieno e mentre è in movimento è in
grado di purificare l’aria. È alimentata da 6 kg di idrogeno e le sole emissioni che produce
sono costituite da acqua, inversamente alle auto a motore termico che sulla stessa
distanza emetterebbero circa 126 kg di CO2.
L’unica nota negativa al momento è il prezzo di acquisto che si aggira su una media di
70.000 euro, il doppio di un’auto elettrica o con peculiarità simili. Ma è un prezzo dato
principalmente dal numero ancora esiguo di auto in produzione, anche per il motivo di
impiego di platino che questa tecnologia richiede per generare corrente. Il platino che
necessita per le celle a combustibile, è tuttavia già molto ridotto rispetto al prototipo, e si
va via via sempre più riducendo.
A produrre auto a idrogeno sono soprattutto le Case orientali: Hyundai Nexo, Toyota
Mirai, Honda Clarity. Oltre a questi tre modelli, altre case hanno cominciato a lavorare sui
veicoli con motori a idrogeno: per esempio la BMW ha da poco messo in produzione la
iX5, e la Jaguar Land Rover sta già lavorando a un modello FCEV, anche se non
sappiamo i tempi di immissione sul mercato.
In Italia, è dal 2019 che le auto a idrogeno possono essere commercializzate.
A seguito della direttiva 2014/94/UE, Directive Alternative Fuel Initiative” (DAFI) il Governo
ha deciso di configurare l’idrogeno nel piano per le infrastrutture dei carburanti alternativi.
Nel piano, erano previste 25 stazioni per il rifornimento. Tuttavia, nel corso dei primi dieci
mesi dello scorso 2022, sono state immatricolate soltanto 13 auto, undici Hyundai Nexo e
due Toyota Mirai. E a tutt’oggi, l’unica stazione aperta al pubblico è ubicata a Bolzano
Sud, sull’autostrada del Brennero.
A.P. La redazione di GuidaMotori