
Nuove frontiere della mobilità: il noleggio a lungo termine.
Acquistare un’auto è diventato un impegno economico sempre più gravoso che non tutti si possono permettere. Adesso poi, con il processo di transizione energetica, gli oneri certamente non si alleggeriranno. È per questo che sempre più italiani ricorrono al noleggio a lungo termine.
Ma cos’è e come funziona questo servizio?
Se fino a poco tempo fa era utilizzato da aziende di ogni livello, il noleggio a lungo termine oggi è sempre più scelto anche da privati e liberi professionisti: esso prevede una formula di abbonamento mensile che permette di avere un’auto senza la necessità di doverla acquistare.
Il contratto per questo servizio solitamente prevede una durata dai 2 ai 5 anni, in cui si stabilisce il canone mensile. Ovvio che il costo varia in base al tipo di auto – Utilitaria, commerciale, Berlina o Ammiraglia – ai chilometri che si prevede di percorrere, e agli extra che si vorranno aggiungere al contratto ‘base’. Più prestigiosa sarà l’auto che si sceglierà, maggiore sarà il canone mensile.
I servizi che offre il noleggio a lungo termine sono:
- Garanzia assicurativa RCA con incendio e furto.
- Bollo auto.
- Tassa di proprietà.
- Manutenzione ordinaria e straordinaria con relativi tagliandi previsti (solitamente ogni 20.000 km) e i guasti improvvisi.
- Sostituzione dei pneumatici estivi e invernali, da stabilire preventivamente, comprensiva di equilibratura e convergenza.
- Gestione del sinistro: dall’assistenza stradale post-incidente, all’auto sostitutiva durante il periodo di riparazione.
- Soccorso e assistenza stradale.
Rispetto all’acquisto, in quali casi conviene il noleggio a lungo termine?
Conviene da quanto prevediamo di tenere la nostra auto e da quanti chilometri dobbiamo percorrere. Se dobbiamo tenere l’auto per 7/8 anni, il noleggio a lungo termine non conviene perché i costi più onerosi dell’acquisto saranno ammortizzati nel tempo.
È un servizio vantaggioso invece per chi solitamente cambia spesso auto per avere sempre un nuovo modello, oppure quando si ha bisogno di un’auto per un tempo limitato, e per tutti quei professionisti che, utilizzando l’auto per motivi di lavoro, possono godere di vantaggi fiscali.
Esiste tuttavia una seconda vita dell’auto a noleggio, ed è il noleggio a lungo termine di auto usate.
Le auto riconsegnate dopo il primo ciclo di noleggio, vengono revisionate e messe completamente a nuovo e solo dopo aver superato una serie di controlli meccanici, vengono proposte per un secondo ciclo di vita e reimmesse in circolazione a condizioni molto vantaggiose.
- Pronta consegna – 20/30 giorni
- Risparmio sulla rata fino al 30% in meno
- Basso chilometraggio (60/80mila km)
- Deducibilità fino a 5.164 euro l’anno e detraibilità IVA
Il noleggio a lungo termine dipana tutti questi problemi semplificandone la gestione con una rata fissa tutti i mesi, sempre dello stesso importo per un’auto nuova e un pacchetto tutto incluso.
Tuttavia, anche se economicamente vantaggioso, un noleggio a lungo termine con un contratto solitamente di almeno 48 mesi, può spaventare. È per questo che da oggi c’è l’opportunità del noleggio a lungo termine di un’auto usata rientrata da un primo ciclo di noleggio.
In questo modo, oltre al risparmio, si hanno tutti i vantaggi di un’auto nuova! In più, si aggiungono i vantaggi del noleggio a lungo termine: con un solo canone mensile fisso si può avere un servizio completo che comprende bollo, assicurazione RC, danni all’auto e furto e incendio e tutta la manutenzione ordinaria e straordinaria, oltre al servizio di assistenza H24, ogni giorno dell’anno, compresi i festivi risparmiando il 30% rispetto al nuovo.
Che volere di più?
A.P.